Nella attività professionale è fondamentale mantenersi aggiornati.
Recentemente ho partecipato ad una giornata di studio circa gli sviluppi più recenti su microbiota e terapie integrate con grandi esperti su queste tematice fondamentali per il benessere e la salute.
Il percorso da intraprendere per la soluzione delle patologie gastro-intestinali comprende un percorso dietetico accompagnato da terapie che sono indirizzate a sanare il microbiota intestinale mediante la assunzione di probiotici mirati per ogni singola patologia.
Ricordiamo che i probiotici sono microrganismi vivi che sono fondamentali per la salute.
Agiscono specialmente nell’intestino, aiutando a mantenere l’equilibrio della flora batterica (“microbiota”) contrastando i batteri nocivi. Migliorano la digestione, riducono il gonfiore e favoriscono l’assorbimento di nutrienti, inoltre sostengono il sistema immunitario e proteggono da varie infezioni e malattie.
Oltre ad un ruolo preventivo svolgono, se necessario ed adeguatamente selezionati per tipologia e quantità, una funzione terapeutica.
Poichè non tutti i ceppi funzionano allo stesso modo e non tutti i pazienti sono uguali per scegliere il corretto percorso di guarigione e benessere è utile fare riferimento ad un medico specialista.